/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, 6 giorni di sciopero per i rilevatori precari Istat

Sindacati, 6 giorni di sciopero per i rilevatori precari Istat

Dal 20 al 22 maggio e dal 27 al 29 maggio

ROMA, 17 maggio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

I sindacati Felsa-Cisl, Nidil-Cgil, UilTemp "proclamano sei giorni di sciopero nazionale delle rilevatrici e dei rilevatori precari Istat: dal 20 al 22 maggio e, successivamente, dal 27 al 29 maggio, con la sospensione di tutte le attività connesse alle due commesse 'Spese delle famiglie' e 'Forze di lavoro'". Lo affermano in una nota congiunta, ricordando che la mobilitazione fa seguito allo sciopero proclamato lo scorso 15 maggio in concomitanza con la presentazione del Rapporto annuale e si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dai sindacati per chiedere l'apertura immediata di un tavolo di confronto con la società Csa che è subentrata a Ipsos.
    Al centro delle rivendicazioni, sottolineano le tre sigle, la salvaguardia della continuità lavorativa di circa 400 collaboratori e collaboratrici "storici" e la tutela dei salari e dei rimborsi spese.
    "Auspichiamo da parte di Istat e di Csa un atto di responsabilità e ci riserviamo di mettere in campo ulteriori azioni finalizzate alla salvaguardia della continuità lavorativa e delle condizioni di lavoro di collaboratrici e collaboratori precari, impiegati da anni nelle attività ordinarie dell'Istituto di statistica", concludono Felsa-Cisl, Nidil-Cgil e UilTemp.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza