/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nordio visita il reparto tessile Zegna del carcere di Biella

Nordio visita il reparto tessile Zegna del carcere di Biella

"Così è possibile il reinserimento dei detenuti nella società"

BIELLA, 17 maggio 2024, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il progetto di sartoria nel carcere di Biella dimostra che il carcere della Costituzione è possibile: questo progetto dà infatti efficace attuazione al valore di una pena tesa al reinserimento sociale e anche al principio di solidarietà tra pubblico e privato". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, oggi in occasione della visita alla casa circondariale di Biella.
    Il ministro ha ribadito il progetto cosiddetto "recidiva zero": "Solo con la collaborazione di tutti potremo arrivare all'obiettivo della "recidiva zero" che ci siamo prefissati.
    Ringrazio Gildo Zegna (ceo del gruppo Zegna) e l'intero gruppo per la disponibilità dimostrata ad offrire ad ancora più persone una formazione professionale e quindi una concreta seconda occasione di vita".
    Nordio ha ribadito l'importanza del lavoro: "Così accompagniamo il detenuto nel suo percorso di reinserimento nella società e allo stesso tempo contribuiamo a rendere più sicura la stessa società".
    Il progetto di sartoria in carcere a Biella inizia nel 2016.
    Gildo Zegna, presidente e amministratore delegato del gruppo Ermenegildo Zegna, durante l'incontro ha spiegato: "Siamo pronti a riconfermare il nostro appoggio al programma ad ulteriore testimonianza del legame tra industria e territorio, principio che da sempre ci guida e c'ispira, seguendo la visione del nostro fondatore. Ci auguriamo che il nostro e il rinnovato impegno dell'amministrazione penitenziaria possano aiutare ad ampliare ulteriormente il numero di persone coinvolte nella formazione".
    Il progetto di sartoria in carcere a Biella comprende 77 macchine da cucire e 34 presse da stiro. All'interno della sartoria lavorano 55 persone detenute con il supporto di un responsabile di produzione, di tre maestre d'arte e di un maestro messo a disposizione del gruppo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza