/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hannappel (Pmi), 'i nostri impianti produttivi più sostenibili'

Hannappel (Pmi), 'i nostri impianti produttivi più sostenibili'

'Ottimizzati l'utilizzo dell'acqua, fitofarmaci e riscaldamento'

ROMA, 17 maggio 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

In tema di transizione energetica, Philip Morris Italia "sta trasformando i propri impianti produttivi": lo ha detto il presidente e Ad della multinazionale Marco Hannappel, parlando a margine del B7 Summit in corso a Roma. "Il nostro impianto faro, quello di Bologna - ha aggiunto - è tra i parchi industriali solari più grandi d'Europa, la fabbrica più grande fatta in questo Paese negli ultimi 30 anni, quindi estremamente nuova e innovativa".
    Philip Morris ha poi "ottimizzato l'utilizzo di acqua, con meno 200 mila metri cubi d'acqua da quando è stata inaugurata, sette anni fa, ad oggi". "Ottimizziamo anche l'utilizzo di acqua nei campi - ha aggiunto - i nostri accordi di filiera con il ministero dell'Agricoltura hanno portato negli ultimi 10 anni a ridurre del 40% l'utilizzo dell'acqua nei campi, che significa risparmiare il lago Maggiore".
    L'ottimizzazione viene poi portata avanti "anche in ambito di fitofarmaci e di gestione efficiente della parte di riscaldamento dei forni di essiccazione". "Tante attività - ha concluso Hannappel - che poi hanno portato oggi a un bilancio di sostenibilità di Philip Morris davvero ricco per una multinazionale delle nostre dimensioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza