/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conflavoro Pmi, '3 morti sul lavoro al giorno, inaccettabile'

Conflavoro Pmi, '3 morti sul lavoro al giorno, inaccettabile'

Capobianco, 'azzerare gli infortuni, serve cultura sicurezza'

FIRENZE, 17 maggio 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non possiamo permetterci di vedere ancora oggi tre morti sul lavoro al giorno: anche oggi mentre siamo qui tre persone, tre lavoratori non torneranno a casa". Lo ha affermato Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro Pmi, a margine del Festival del Lavoro in corso a Firenze. "I nostri imprenditori ce la metteranno tutta - ha aggiunto - per poter azzerare gli infortuni sul lavoro, inaccettabili nel 2024".
    Secondo Capobianco "dobbiamo unire le forze, e noi come associazione di categoria, come imprenditori, vogliamo fare di più. Abbiamo creato uno strumento, un vademecum per poter sensibilizzare e portare avanti la cultura della sicurezza, che arrivi alle nostre imprese, ma che parta dalle scuole".
    Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, il presidente di Conflavoro Pmi ha osservato che "la formazione di nuove competenze significa anche nuovo lavoro, quindi non perderemo posti di lavoro, ma genereremo nuovi posti di lavoro molto più sicuri". Tuttavia oggi, ha sottolineato Capobianco, "due italiani su tre non si sentono preparati sull'intelligenza artificiale, tra loro soprattutto gli over 55. Più di 8 imprese su 10 percepiscono la potenzialità dell'Ai, ma segnalano ostacoli nella sua applicazione, come i costi alti e la mancanza di competenze tecniche. In Italia c'è ancora molta strada da fare, siamo sotto la media europea, meno del 6% delle Pmi hanno implementato i progetti legati all'Ai".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza