/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Legacoop Romagna, danni a agricoltura nel Ravennate

Maltempo: Legacoop Romagna, danni a agricoltura nel Ravennate

Anche ingenti a seguito delle grandinate e forti piogge di ieri

BOLOGNA, 16 maggio 2024, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

A un anno dall'alluvione la Romagna fa ancora i conti coi danni per il maltempo. Le forti piogge e la violenta grandinata che ieri hanno colpito il Ravennate hanno causato "danni ingenti alle colture e agli impianti" delle cooperative agricole della zona. È quanto emerge dalla ricognizione sul campo di Legacoop Romagna secondo cui il rapporto sui danneggiamenti "è in evoluzione" e legato al meteo delle prossime ore.
    La cooperativa Cab Terra, viene evidenziato, "è stata la più colpita, in particolare nella zona nord-ovest di Ravenna, che include le località di Santerno, Piangipane, Camerlona e Sant'Antonio. Almeno 800 ettari di terreno sono stati travolti da acqua e grandine, con le produzioni di pesche, pere e pomodori completamente azzerate. Anche le vigne, i cereali e la cicoria sono state compromesse". Al riguardo viene stimato un "danno complessivo alle produzioni di circa un milione con conseguenti impatti occupazionali negativi nel settore ortofrutta".
    Tra le altre realtà del territorio, sottolinea Legacoop Romagna, "Agrisfera, pur non avendo subito la grandine, sta valutando l'impatto delle piogge intense su pomodori e cereali allettati. La Cab Fusignano ha avuto forti danni da vento e pioggia, che hanno steso a terra il grano duro e l'orzo; l'entità è in fase di valutazione" mentre la "Cab Bagnacavallo ha subito perdite su circa il 25% delle produzioni nei 300 ettari colpiti, con la grandine su pesche e albicocche e il grano allettato. Una valutazione più precisa sarà possibile solo dopo il ritiro dell'acqua. La Cab Campiano ha riportato a sua volta una situazione negativa, con la produzione peschicola probabilmente da destinare a scarto e danni su pomodori e grano" Innanzi al cambiamento ambientale, osserva il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucch, "gli agricoltori sono in prima linea. Il settore è già provato dalle avversità climatiche degli ultimi anni e dalla lentezza con cui si sta muovendo la macchina dei ristori. Le assicurazioni stipulate in autonomia non bastano. Mai come in questo momento servono risposte certe e veloci da parte del Governo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza