/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assogestioni, 'Casse nel private equity? Se si sbaglia, si paga'

Assogestioni, 'Casse nel private equity? Se si sbaglia, si paga'

Audizione stamani nella Bicamerale sugli Enti previdenziali

ROMA, 16 maggio 2024, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dal nostro punto di vista non vediamo la necessità di un intervento pubblico" verso Casse di previdenza e Fondi pensione, affinché siano "capaci di investire nel private equity", perché questo tipo di operazioni finanziarie "non si improvvisano, è un mestiere complicato", visto che "non è un asset liquido. E, se si sbaglia, si paga". A pensarla così i rappresentanti di Assogestioni (l'associazione del risparmio gestito), ascoltati in questi minuti nella Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale che sta effettuando un'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell'economia reale.
    Nell'audizione della scorsa settimana nella stessa Bicamerale, presieduta dal deputato della Lega Alberto Bagnai, Cassa depositi e prestiti (Cdp) venture capital, per bocca dell'amministratore delegato Agostino Scornajenchi, aveva espresso l'auspicio di avere al fianco gli Enti di previdenza privati dei professionisti, "indirizzando capitali verso l'asset class del venture capital, che rappresenta l'impresa nazionale del futuro", aveva detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza