/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, in Taa 84,5% persone vive in territori a minima fragilità

Istat, in Taa 84,5% persone vive in territori a minima fragilità

TRENTO, 15 maggio 2024, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

In Trentino-Alto Adige, così come in Emilia-Romagna e in Veneto, circa l'80% della popolazione vive in territori a minima o molto bassa fragilità (84,5% nel 2021 nel caso del Trentino-Alto Adige). Un dato che si contrappone a quello di Calabria, Campania e Sicilia, dove è presente una quota elevata di persone che vivono in territori fragili, anche se nel triennio tra il 2018 e il 2021 si è osservato un miglioramento generalizzato e progressivo. A delineare il quadro è il Rapporto annuale dell'Istat, che contiene anche alcuni dati disaggregati per regione e per aree geografiche, e che a livello nazionale delinea una ripresa del Pil ma anche un aumento delle povertà. La fragilità è misurata attraverso un indice multidimensionale, denominato Indice di fragilità comunale (Ifc), che misura l'esposizione dei territori comunali ai rischi di origine naturale e antropica e alle condizioni di criticità connesse con caratteristiche demo-sociali della popolazione e del sistema economico-produttivo.
    Il Rapporto Istat valuta anche parametri come la vicinanza delle strutture ospedaliere ai centri abitati e il rapporto tra ospedali e popolazione. Quest'ultimo nel 2019 in Trentino era di 1,29 struttura ospedaliera ogni 100.000 abitanti, a fronte di una media italiana di 1,08. A Bolzano il rapporto sale a 1,31.
    Per quanto riguarda l'accessibilità, in Trentino la maggior parte dei comuni dista quindici minuti o meno dalla struttura ospedaliera più vicina, e in generale quasi il 70% della popolazione riesce a raggiungere l'ospedale più vicino in meno di quindici minuti (o in quindici minuti). Percentuali simili a quelle dell'Alto Adige.
    Una nota positiva si riscontra nel campo dell'accessibilità dei musei. Assieme a Puglia, Basilicata, Calabria, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, la Provincia di Trento mostra una quota maggiore di musei intervenuti per facilitare l'accesso fisico e supportare la visita alle persone con disabilità rispetto ad altre regioni italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza