/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porto Genova, entro il '25 collegamento diretto con la ferrovia

Porto Genova, entro il '25 collegamento diretto con la ferrovia

Macello (Rfi), intervento da 5 milioni in fase progettazione

GENOVA, 17 maggio 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La riqualificazione del collegamento pedonale fra la stazione ferroviaria di Genova Principe sotterranea (che si chiamerà Genova Marittima), e la Stazione marittima da cui partono le navi da crociera, con l'abbattimento delle barriere architettoniche, grazie alla realizzazione di una doppia scala mobile e un ascensore sarà pronto entro la fine del 2025. Si tratta dell'ultimo tassello per rendere il collegamento ferroviario fra la stazione marittima e l'aeroporto il sistema modale più comodo e incrementare gli arrivi dei crocieristi in treno, riducendo l'ingresso in porto di auto (150-200 a nave) e bus. Al centro del convegno di questa mattina nel salone della Stazione Marittima di Genova, alla presenza del viceministro Edoardo Rixi, il collegamento pedonale si aggiunge alla realizzazione del moving walkway e completa il progetto per collegare porto passeggeri, città e aeroporto. Grazie ai lavori in corso per la riattivazione del secondo binario ponente-levante tra Sampierdarena- Principe Sotterranea- Brignole e con l'attuale offerta commerciale di Trenitalia nelle tratte Savona - Sestri Levante e Genova Voltri - Genova Nervi, nel 2026 si potrà garantire un collegamento inferiore ai 15 minuti con un treno ogni quarto d'ora tra la nuova stazione Aeroporto-Erzelli e la stazione di Principe Sotterranea. "Quella che era una proposta soltanto un anno fa sta diventando una realtà" commenta Alberto Minoia, ad di Stazioni marittime, la società che gestisce i terminal passeggeri di Genova. Vincenzo Macello, vicedirettore generale Rete Ferroviaria Italiana ha ricordato che l'intervento, costo 5 milioni di euro, "è già in fase di progettazione e sarà realizzato entro dicembre 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza