/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti: successo per DePortibus alla Spezia, 15 summit tecnici

Porti: successo per DePortibus alla Spezia, 15 summit tecnici

A confronto ministri e rappresentanti delle realtà portuali

GENOVA, 13 maggio 2024, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso con un grande successo di pubblico "DePortibus - Il festival dei porti che collegano il mondo", che si è svolto alla Spezia dal 10 al 12 maggio. Oltre 3000 persone hanno preso parte al ricco calendario di incontri che dal mare al centro città, passando per i musei cittadini, il teatro e il terminal crocieristico, hanno assistito, in questo lungo week end, a innumerevoli incontri: dall'approfondimento tecnico e politico, agli speech di divulgazione scientifica, dagli incontri musicali e letterari alle regate nel Golfo della Spezia, per arrivare alle visite ai musei della città e ai laboratori per i più piccoli.
    15 summit tecnici, 9 incontri con gli autori, 2 concerti, 3 spettacoli dal vivo, 3 incontri dedicati all'arte per la scienza, 2 mostre d'arte, 4 spazi dedicati ai bambini, 3 proiezioni di film, l'esposizione di antiche imbarcazioni e regate per tutte e tre le giornate di festival, visite guidate al Museo Navale della Spezia ed escursioni in battello alla scoperta del suo porto da venerdì a domenica, questo il programma in numeri. In più oltre 40 giornalisti accreditati, 86 relatori, 50 tra artisti e autori.
    A fare gli onori di casa per le tre giornate di questo evento europeo dedicato interamente alla realtà portuale in tutte le sue sfaccettature, sono stati gli organizzatori del festival, Cristiana Pagni Presidente di Italian Blue Growth e Mario Sommariva con Federica Montaresi, rispettivamente presidente e segretario generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (. Tra i maggiori esponenti della scena politica nazionale, sono stati ospiti di "DePortibus" i ministri Nello Musumeci e Matteo Salvini, il viceministro Edoardo Rixi, il sottosegretario per la Difesa Matteo Perego di Cremnago poi Valentina Ghio, Maria Grazia Frijia, Stefania Pucciarelli. In più, i rappresentanti delle realtà italiane che ruotano attorno al sistema porto come Marina Militare, Capitanerie di Porto, Federazione del Mare, Confindustria La Spezia, Assoporti, Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (Dltm), Trenitalia, Enel, Fincantieri e Rfi. "DePortibus" è stata anche l'occasione per mettere a confronto i rappresentanti dei porti italiani con alcuni dei più importanti scali con i presidenti di ADSP di Mar Adriatico Centrale, Orientale, e Settentrionale, quelli di Adsp del Mar Tirreno Settentrionale, Mar Ionio e di Sicilia Orientale e l'Executive Director del Porto di Los Angeles.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza