/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spotify in Italia ha pagato royalties per 126 milioni (+20%)

Spotify in Italia ha pagato royalties per 126 milioni (+20%)

Report Loud'il 50% dei loro ricavi da ascoltatori esteri'

MILANO, 16 maggio 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'economia dello streaming musicale cresce e Spotify nel 2023 ha remunerato gli artisti italiani con royalties per 126 milioni di euro (+400% dal 2017) e a livello mondiale ha stabilito il record per il più alto pagamento annuale all'industria musicale da parte di un singolo retailer: oltre 9 miliardi di dollari, una cifra quasi triplicata negli ultimi sei anni. Per la prima volta nel suo report Loud&Clear pubblica anche i dati locali e fa il punto sul mercato italiano.
    Nel 2023 lo streaming "ha avuto un tasso di crescita nel 2023 del 18,8% ed è ora il terzo in Europa per dimensione (Fimi).
    Tuttavia, il tasso di crescita dei ricavi generati dagli artisti italiani tramite Spotify è addirittura superiore, attestandosi al 20 per cento. Tra gli obiettivi che si è posto il gruppo svedese c'era quello di sostenere gli emergenti e "gli artisti italiani sono stati scoperti per la prima volta da nuovi ascoltatori su Spotify per oltre 2,7 miliardi di volte". Aumenta anche il numero di artisti che generano ricavi: più di 1.200 sono arrivati a generare oltre 10.000 euro di royalties solamente da Spotify, un numero più che triplicato dal 2017.
    Lo streaming abbatte le barriere linguistiche e dal report emerge che "quasi il 50% di tutte le royalties generate dagli artisti italiani su Spotify nel 2023 provenivano da ascoltatori fuori dall'Italia" e tra i più 'esportati' ci sono i Måneskin, Meduza, Ludovico Einaudi, Gabry Ponte, Baby Gang e Antonio Vivaldi, oltre agli ever green Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Gigi D'Agostino e Andrea Bocelli.
    "Lo streaming ha permesso a un numero sempre più grande di artisti di raggiungere il successo, contribuendo a una rivoluzione che sta favorendo talenti che non avrebbero trovato spazio sugli scaffali dei negozi fino a pochi anni fa. Se si dovessero elencare tutti gli artisti su Spotify a livello globale, in ordine di guadagno, anche il 50.000/o in classifica avrebbe generato almeno 16.500 dollari solo dalla nostra piattaforma. Un dato che dimostra l'impegno concreto di Spotify nel supporto alla carriera e all'auto-sostentamento degli artisti, che, a loro volta, vedono nella piattaforma un'opportunità reale di crescita" sottolinea Federica Tremolada, Managing Director Southern & Eastern Europe di Spotify..
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza