/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'veneziano' Stravinsky in una scultura in vetro di Murano

Il 'veneziano' Stravinsky in una scultura in vetro di Murano

Unica opera in città, è alla Scuola Grande di San Rocco

VENEZIA, 13 maggio 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, sala monumentale che ha ospitato il concerto diretto da Stravinsky nel 1958 è esposta una statua che ritrae il musicista oggi sepolto nell'isola-cimitero di San Michele.
    La scultura 'Igor Stravinsky a Venezia' è di Luisa Cioffi, e si tratta del primo ritratto al mondo di un compositore realizzato in vetro di Murano ed è anche l'unica scultura di Stravinsky nel capoluogo lagunare.
    Scopo dell'opera è quello di evidenziare il legame della musica di Stravinsky con la musica veneziana e soprattutto la musica del veneziano Domenico Gallo perché ancora oggi, nella maggior parte delle edizioni musicali e letterarie, anche dei più illustri saggisti, si trova riferimento a Pergolesi per il Pulcinella. Quindi è un un tentativo di ricerca dell'etimologia di una parola, o la ricerca del Dna. Ecco il Dna, cioè la melodia del Pulcinella, ha la paternità di Gallo e l'orchestrazione è di Stravinsky.
    In questo contesto il compositore francese di origine veneziana Marc Dall'Anese, ha promosso il progetto divulgativo sulla musica di Domenico Gallo, restaurato la tomba di Stravinsky a San Michele e sostenuto la donazione della scultura, richiesta dalla Scuola Grande di San Rocco.
    Il legame tra Igor Stravinsky e Venezia - passando per Domenico Gallo - lo si ritrova in questa scultura con il suo colore acquamare che è simbolo della laguna di Venezia. Si tratta di una tonalità del vetro di Murano, inimitabile nel mondo, che prende corpo e intensità nel volume ed evoca il colore dei dipinti veneziani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza