/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Figlia Borsellino, 'utile mio incontro con boss Graviano'

Figlia Borsellino, 'utile mio incontro con boss Graviano'

"Fanno parte di un mio percorso personale molto importante"

PALERMO, 17 maggio 2024, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono stati incontri molto utili che fanno parte di un mio percorso personale molto importante".
    Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato ucciso nella strage di via D'Amelio, ha rievocato brevemente le ragioni che l'hanno spinta a incontrare in carcere i boss Giuseppe e Filippo Graviano. Fiammetta Borsellino è intervenuta al convegno su "Mafie e antimafia" nella tavola rotonda sull'antimafia sociale.
    Dopo avere richiamato la sua esperienza di volontariato nel quartiere dell'albergheria a fianco del sacerdote Cosimo Scordato, Fiammetta Borsellino ha spiegato che il suo impegno "è diventato più pubblico dopo il processo Borsellino quater che ci ha messi di fronte al percorso deviato del grande depistaggio e dell'allontanamento dalla verità investigativa e processuale".
    A suo giudizio il depistaggio non ha trovato nell'informazione la giusta rilevanza. "Da qui - ha aggiunto - l'urgenza di denunciare la mancata verità, che ho definito un'offesa all'intelligenza: la verità negata sottesa alla disonestà".
    Agli incontri con i Graviano la figlia di Borsellino ha fatto solo un riferimento generico "per scelta personale". Ha aggiunto che hanno comunque prodotto un'illuminazione sul fatto che "queste persone non devono restare fantasmi criminali e che, dopo il dolore prodotto dall'uccisione del padre, non è mossa da sentimenti di rabbia e di vendetta, che generano solo morte e distruzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza