/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archivissima, l'edizione di quest'anno dedicata alle passioni

Archivissima, l'edizione di quest'anno dedicata alle passioni

Saranno coinvolti 450 archivi, dal 6 al 9 giugno

21 maggio 2024, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La settima edizione di Archivissima, il festival dedicato alla promozione dei patrimoni archivistici, si terrà a Torino dal 6 al 9 giugno, alle Gallerie d'Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, in piazza San Carlo a Torino. Gli eventi saranno accessibili gratuitamente e coinvolgeranno varie istituzioni culturali: Biennale tecnologia, Ogr Torino, Circolo dei lettori, Pinacoteca Agnelli in tandem con la Collezione Maramotti, Mediateca Rai, La Stampa, Museimpresa, Museo nazionale del Cinema - Festival Cinemambiente, Polo del '900.
    "In questi 9 anni abbiamo avuto il sogno di creare un evento davvero importante per dar voce agli archivi e divulgarli al grande pubblico.- ha spiegato Andrea Montorio, ceo di Promemoria e ideatore del festival. - Quel sogno lo vediamo realizzarsi perchè quest'anno sono coinvolti più di 450 archivi a livello nazionale e ogni anno crescono".
    Il tema di quest'anno sono le passioni, viste come forze di trasformazione sociale e personale, tracciabili negli archivi.
    "Il grande valore di Archivissima è quello di aprire gli archivi, a volte sconosciuti, e renderli fruibili al pubblico.
    In questo le nuove tecnologie sono molto importanti perché sganciano dagli orari e dai limiti del fisico e anche su questo noi siamo impegnati" ha commentato Guido Bolatto, segretario generale della Camera di commercio di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza