/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per l'Ue la lotta alla disinformazione passa per gli influencer

Per l'Ue la lotta alla disinformazione passa per gli influencer

"Serve alfabetizzazione mediatica per aumentare consapevolezza"

14 maggio 2024, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Per l 'Ue la lotta alla disinformazione passa per gli influencer - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il contrasto alla disinformazione passa anche per gli influencer, l'esercito di online creator che spopolano sui social media influenzando comportamenti e mode del momento. Gli influencer stanno avendo "un impatto crescente sui contenuti e sulle informazioni online che le persone consumano quotidianamente nell'Ue", osserva il Consiglio dell'Ue nelle conclusioni approvate oggi, ma se da un lato questo impatto è "spesso positivo, grazie alla diversità delle comunità online e al senso di appartenenza che esse generano", dall'altro può essere "potenzialmente dannoso", sia per la salute mentale sia, a livello sociale. Per questo, gli influencer, specie quelli di età inferiore ai diciotto anni, i cosiddetti "kidfluencer", necessitano di una "alfabetizzazione mediatica" per comprendere il potenziale impatto negativo derivante dalla condivisione di disinformazione, discorsi di odio online, cyberbullismo e altri contenuti illegali o dannosi. Gli Stati membri sono quindi chiamati a garantire che gli influencer siano consapevoli del loro ruolo nell'ecosistema dei media e delle norme che si applicano loro, dalla legge sui servizi digitali a quella sull'intelligenza artificiale (IA). La Commissione a sua volta è invitata a vagliare altri modi per sostenere gli influencer a livello dell'Ue, anche attraverso un approccio politico coerente incentrato sull'alfabetizzazione mediatica e sul comportamento responsabile online, che passi anche per la stesura di un codice etico per influencer e per l'uso di programmi Ue in materia di educazione ai media.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza