/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rilevata rete di influenza russa con contenuti creati da IA

Rilevata rete di influenza russa con contenuti creati da IA

Studio, usata per plagiare articoli di media mainstream

BRUXELLES, 15 maggio 2024, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata ribattezzata CopyCop la rete di influenza maligna identificata a inizio marzo dai ricercatori di Recorded Future, che sfrutta media inautentici per disseminare propaganda made in Russia. O almeno, questo è il sospetto degli esperti: una rete gestita da Mosca, allineata forse con il governo russo, che fa dell'uso estensivo dell'intelligenza artificiale (IA) generativa la sua caratteristica principale.
    Secondo gli esperti, il funzionamento di CopyCop prevede, infatti, l'uso calcolato di modelli linguistici di grandi dimensioni per plagiare, tradurre e modificare i contenuti dei media mainstream. L'uso di tecniche di prompt engineering, secondo i ricercatori, permette poi di adattare questi contenuti a narrazioni della propaganda filo-russa e indirizzarli a target specifici. Nell'analisi si evidenzia inoltre il coordinamento tra CopyCop e altre campagne di disinformazione russa. Secondo i ricercatori, infatti, i contenuti di CopyCop sarebbero amplificati anche da noti attori russi sponsorizzati dallo Stato, come Doppelgänger e Portal Kombat.
    L'utilizzo dell'IA generativa per creare contenuti su larga scala, osservano i ricercatori, rappresenta una sfida per l'integrità dei processi elettorali perché rende più difficile per i funzionari pubblici rispondere efficacemente all'amplificazione di queste narrazioni sui social media.
    L'opinione pubblica, avvertono gli esperti, dovrebbe essere sensibilizzata sul modus operandi di questi attori e sui rischi derivanti dall'uso dell'IA nella produzione della disinformazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza