/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

NextAppennino, 530,5 milioni a imprese cratere, 1.471 interventi

NextAppennino, 530,5 milioni a imprese cratere, 1.471 interventi

Convegno presso Confindustria ad Ascoli Piceno

ANCONA, 11 maggio 2024, 09:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tutelare il tessuto imprenditoriale locale, e con esso l'occupazione, è condizione essenziale per garantire lo sviluppo delle comunità". Lo ha sottolineato la sottosegretaria all'Economia e Finanze Lucia Albano intervenendo presso la sede di Confindustria ad Ascoli Piceno in occasione del convegno di ieri sul tema "NextAppennino: prospettive di sviluppo dell'Appennino contemporaneo dopo il sisma".
    "Il decreto Coesione, all'articolo 13, prevede un incremento del Fondo di sostegno ai comuni marginali per una somma pari a 20 milioni per l'anno 2024 e 50 milioni per gli anni 2025 e 2026. Sono risorse europee, del Fondo di Coesione, finalizzate a contrastare i fenomeni di deindustrializzazione" ha aggiunto.
    Secondo i dati resi noti dalla struttura commissariale, attraverso le risorse della Misura B del Programma NextAppennino, destinate al tessuto imprenditoriale presente nei territori colpiti dai sismi 2009 e 2016, il numero di progetti e agevolazioni finanziati sono 1.471, per un totale di 530,5 milioni di euro. Alla sola regione Marche, sono stati destinati quasi 234 milioni, per 564 progetti. Nella provincia di Ascoli, in particolare, i progetti finanziati sono 280, per 75 milioni.
    Sono oltre 41 i milioni di euro che ricadono nella provincia di Ascoli nella Misura B1: 8,3 milioni per 4 progetti nella sub-misura B1.2 (investimenti di medie dimensioni), 17,8 milioni per 147 progetti nella sub-misura B1.3a (Avvio, crescita e rientro di microimprese), 10 milioni per 75 progetti nella sub-misura B1.3b (investimenti innovativi delle Pmi) e 5,8 milioni per 6 progetti nella sub-misura B1.3c (avvio, crescita e rientro delle Pmi, per un totale di 232 progetti.
    La Misura B2 Turismo, cultura e sport" stanzia invece oltre 23 milioni di euro per la provincia di Ascoli. In particolare 11 milioni per 20 progetti della sub-misura B2.1 (Sostegno a cultura, turismo, sport), 7,4 milioni per 3 progetti della sub-misura B2.2 (Partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico) e 5,7 milioni per 16 progetti della sub-misura B2.3 (Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore). La Misura B3 "Economia circolare e ciclo macerie", in provincia di Ascoli stanzia 5,1 milioni per 9 progetti.
    "La ricostruzione materiale di borghi e frazioni - ha commentato il commissario Guido Castelli - da sola non è sufficiente a garantire un futuro a territori che soffrono da lungo tempo a un fenomeno di spopolamento che, già prima del sisma, aveva già indebolito fortemente quei luoghi. Proprio per rispondere alla necessità di sostenere il tessuto economico e sociale, alla Struttura commissariale è stato affidato anche il compito di provvedere all'azione di riparazione, che può contare su uno strumento di grande importanza: NextAppennino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza