/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri: Garante aderisce a campagna 'indignarsi non basta più'

Carceri: Garante aderisce a campagna 'indignarsi non basta più'

Mobilitazione 18 maggio per misure contro i suicidi in cella

ANCONA, 17 maggio 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Indignarsi non basta più!". La Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà torna sulla questione dei suicidi in carcere, promuovendo, dopo quella di aprile, una seconda giornata di mobilitazione generale per il 18 maggio.
    L'iniziativa, fa sapere la Regione, "trova ancora una volta la piena adesione del Garante dei diritti delle Marche, da sempre particolarmente sensibile a queste tematiche e che in più occasioni ha ribadito le proposte d'intervento che sono alla base della mobilitazione".
    La Conferenza evidenzia che "sono trascorsi due mesi dall'appello con cui il Presidente della Repubblica invitava la classe politica ad adottare, con urgenza, misure immediate per allentare il clima di tensione che si respira nelle carceri italiane, causato principalmente dal sovraffollamento, dalla carenza di personale e dall'inefficienza dell'assistenza sanitaria. Ma fino ad oggi nulla si è mosso".
    Con la nuova mobilitazione vengono "chieste soluzioni giuridiche immediate sia alla politica, attraverso interventi che riducano il sovraffollamento, sia all'Amministrazione Penitenziaria con provvedimenti che migliorino le condizioni di vita dentro le carceri". Alla società civile si chiede, invece, "una sensibilità che superi la visione carcero centrica".
    A fronte delle "numerose criticità vengono avanzate delle proposte specifiche. Tra queste, l'approvazione urgente di misure deflattive del sovraffollamento; la garanzia dell'accesso a quelle alternative per i detenuti che stanno scontando una pena o un residuo di pena inferiore ai tre anni; l'attuazione della circolare sul riordino della media sicurezza. Da ultimo, ma non per importanza, la Conferenza ritiene che sia fondamentale il tema dell'affettività in carcere e sottolinea come ad oggi né in via amministrativa, né in via legislativa si sia inteso prendere posizione sulla relativa sentenza autoapplicativa della Corte costituzionale.
    In questa direzione si ritiene che vadano, fin da subito, aumentati le telefonate, le videochiamate e i giorni di permesso premio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza