/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disegni e video a Jesi per centenario del maestro Alberto Manzi

Disegni e video a Jesi per centenario del maestro Alberto Manzi

Una mostra per conduttore programma Rai "Non è mai troppo tardi"

JESI, 16 maggio 2024, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperta a Palazzo dei Convegni di Jesi (Ancona), alla presenza delle scuole della città, la mostra biografica per il maestro Alberto Manzi, cui festival "Jesi Educa 2024" è dedicato nel centenario della nascita. L'esposizione resterà aperta fino al 15 giugno e ripercorre, attraverso 20 teli verticali, la parabola umana e professionale di un insegnante che negli anni '60 con la sua trasmissione in Rai "Non è mai troppo tardi" ricevette, su indicazione dell'Unesco, il premio dell'Onu come uno dei programmi più significativi nella lotta contro l'analfabetismo. Con la trasmissione, che era seguita nei circa 2000 punti d'ascolto allestiti in tutta Italia, Manzi aiutò quasi 1,5 milioni di italiani a prendere la licenza elementare.
    Arricchiscono il percorso espositivo i documentari d'archivio di Teche Rai, e i disegni delle scuole amiche dell'Unicef, una restituzione pubblica degli elaborati svolti nel workshop con Alessandro Sanna dagli studenti del Liceo artistico Mannucci e dei prodotti del laboratorio realizzato dall'Ufficio servizio sociale minorenni in collaborazione con Asp 9 e Cooss.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza