/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La foto simbolo di Falcone e Borsellino in mostra a Genova

La foto simbolo di Falcone e Borsellino in mostra a Genova

Per la 'Settimana della legalità' organizzata dal Comune

GENOVA, 17 maggio 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della 'Settimana della legalità' il Comune di Genova dal 20 al 23 maggio organizzerà un ciclo di incontri sulla cittadinanza attiva e sulla lotta alle mafie. La mostra fotografica 'Luce e Memoria' del fotoreporter palermitano Tony Gentile animerà Palazzo Ducale creando un percorso nella memoria dei primi anni Novanta segnati dalle stragi mafiose. Tra le immagini esposte la fotografia in bianco e nero simbolo dei magistrati Falcone e Borsellino scattata da Gentile pochi mesi prima del loro assassinio.
    La mostra sarà visitabile gratuitamente nella sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, a partire da domani, sabato 18 maggio, fino a domenica 2 giugno dalle 10 alle 19: un percorso immersivo nella memoria delle stragi culminate con l'uccisione dei magistrati Falcone, Morvillo, Borsellino e delle loro scorte, ma anche un periodo in cui hanno preso vita alcuni dei movimenti antimafia più incisivi, come il 'comitato dei lenzuoli'. L'esposizione vede oltre 40 immagini, di personaggi noti e meno noti, che hanno fatto la storia del nostro Paese, rese vitali dalle registrazioni audio che accompagnano il visitatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza