/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visitatori a tu per tu con la scienza all'Open day della Sissa

Visitatori a tu per tu con la scienza all'Open day della Sissa

A Trieste bimbi e adulti alla scoperta dell'attività di ricerca

TRIESTE, 17 maggio 2024, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bambini e scienziati insieme, impegnati con indovinelli matematici. Ragazzi curiosi di scoprire strumenti di riconoscimento facciale, smart city e le ultime novità legate all'intelligenza artificiale. E, ancora, persone di tutte le età che hanno semplicemente voluto visitare spazi di studio e di ricerca attivi all'interno della struttura.
    La Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste oggi ha fatto il pieno di visitatori nell'Open Day, un pomeriggio con percorsi guidati, giochi, incontri con i ricercatori e attività per i più piccoli.
    Tra le proposte più gettonate, le visite tra corridoi, aule e altri spazi della sede di via Bonomea, compresi gli ambienti più scenografici, agli ultimi piani, caratterizzati da un panorama mozzafiato sulla città. I visitatori si sono poi cimentati con le attività di laboratorio dedicate alle colture cellulari, ai segreti del Dna o allo studio dei neuroni. Spazio anche alla scoperta del ruolo del moscerino della frutta, utilizzato per più di 100 anni nella ricerca scientifica e fondamentale per varie scoperte. E poi tante le domande e le curiosità sull'impiego dell'Ia e sul suo futuro sviluppo.
    Proiettato inoltre Una Margherita a Trieste, il documentario che offre un ritratto di Margherita Hack attraverso i racconti di chi l'ha incontrata e conosciuta a Trieste. In scena anche lo spettacolo teatrale Parl(IA)moci - Dialogo impossibile tra Alma e Gustav Mahler, tra un'attrice e ChatGPT.
    A guidare i visitatori tra le varie iniziative sono stati studenti e personale della Sissa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza