/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione Osce per europee, disinformazione sotto la lente

Missione Osce per europee, disinformazione sotto la lente

19 esperti provenienti da 17 Paesi, nessuno incaricato da Mosca

BRUXELLES, 17 maggio 2024, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'analisi dell'impatto della disinformazione e la rilevazione di eventuali irregolarità sono gli obiettivi principali della missione di monitoraggio sulle elezioni europee organizzata dall'Osce con una squadra di 19 esperti provenienti da 17 Paesi ma non da quelli Ue. Lo ha comunicato la capomissione, l'islandese Ingibjörg Sólrún Gísladóttir, durante una conferenza stampa venerdì mattina all'Eurocamera. A differenza delle missioni di monitoraggio alle elezioni nazionali "questa missione sarà composta solo da analisti indipendenti per cui non ci saranno osservatori di nessun Paese, compresa la Russia", ha spiegato Sólrún Gísladóttir rispondendo alle domande dei giornalisti.
    Nel corso delle attività di valutazione organizzata dall'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (Odihr), gli analisti Osce visiteranno 20 Stati membri dell'Ue: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna.
    La missione, che mancava ad un voto europeo dal 2009, valuterà se le elezioni si terranno in linea con gli impegni dell'Osce e con altri obblighi e standard internazionali per elezioni democratiche, nonché con la legislazione nazionale di tutti i 27 Stati membri dell'Ue. La disinformazione sarà al centro dell'analisi e la missione produrrà un report finale, che verrà pubblicato il 10 giugno, e in cui saranno elencate tutte le eventuali irregolarità o tentativi di ingerenza e disinformazione incontrati dagli analisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza