/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello del Consiglio Ue a "rafforzare il monitoraggio su interferenze in vista del voto"

Appello del Consiglio Ue a "rafforzare il monitoraggio su interferenze in vista del voto"

I ministri europei: "Massimizzare l'uso di meccanismi a tutela integrità del voto"

21 maggio 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Appello del Consiglio Ue a "rafforzare il monitoraggio su interferenze in vista del voto" © ANSA/AFP

BRUXELLES - In vista delle europee di giugno, il Consiglio invita le istituzioni dell'Ue e gli Stati membri a intensificare l'azione di monitoraggio dei tentativi di interferenza di attori stranieri nel processo democratico dell'Ue e invita l'Alto rappresentante dell'Ue, Josep Borrell, la Commissione europea, insieme agli Stati membri, a massimizzare l'uso di tutti i meccanismi, le reti e gli strumenti stabiliti per garantire una stretta cooperazione all'interno dell'Ue e sostenere l'integrità delle elezioni, senza ostacolare un dibattito democratico aperto. È quanto si sottolinea nelle conclusioni approvate dal Consiglio dell'Ue sulla tutela dei processi elettorali da interferenze straniere.

La Commissione è inoltre invitata a continuare il suo lavoro con le piattaforme online, così come la sua stretta collaborazione con la società civile, il mondo accademico e i "fact-checker", e lo scambio di informazioni con gli Stati membri, per contrastare le interferenze straniere e la disinformazione nello spazio digitale. Nel testo si evidenziano infine il ruolo critico svolto dai media liberi, indipendenti e pluralistici e la necessità di promuovere l'alfabetizzazione digitale e mediatica tra i cittadini per rafforzare la resilienza della società alla manipolazione e all'interferenza dell'informazione straniera.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.