/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera dagli ambasciatori Ue alla direttiva due diligence

Via libera dagli ambasciatori Ue alla direttiva due diligence

Ultimo passaggio in Consiglio Competitività il 24 maggio

15 maggio 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera dagli ambasciatori Ue alla direttiva due diligence - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La direttiva Ue sulla sostenibilità delle imprese arriva al traguardo. Gli ambasciatori dei ventisette Paesi membri Ue hanno confermato alla riunione del Coreper l'accordo con l'Eurocamera raggiunto a metà dicembre sulla direttiva sulla due diligence delle aziende. A quanto si apprende, Germania, Austria, Repubblica ceca, Bulgaria, Slovacchia, Estonia, Lituania, Malta e Ungheria si sono astenuti. La direttiva sarà ora sul tavolo del Consiglio Competitività del 24 maggio per l'ultimo passaggio prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue. Saranno le società con un fatturato di 450 milioni di euro e con più di mille dipendenti a ricadere nel campo di applicazione della normativa, che fissa obblighi di responsabilità per le aziende per monitorare e prevenire i danni ambientali e le violazioni dei diritti umani lungo la loro intera catena di produzione. Gli Stati membri dovranno istituire o designare un'autorità di controllo per monitorare ed, eventualmente, sanzionare il mancato rispetto delle norme, ad esempio multando le imprese responsabili di violazioni con ammende pari ad almeno il 5% del fatturato netto globale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.