/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uiv, 29,4 milioni i consumatori di vino in Italia nel 2023

Uiv, 29,4 milioni i consumatori di vino in Italia nel 2023

"Rapporto più responsabile, si tende a diversificare"

ROMA, 14 maggio 2024, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Uiv, 29,4 milioni i consumatori di vino in Italia nel 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 si confermano 29,4 milioni i consumatori di vino in Italia, stabili rispetto all'anno precedente, così anche la quota generale di penetrazione della popolazione (55%), mentre scendono a 11,7 milioni i consumatori quotidiani, 400mila in meno rispetto al 2022. Lo rileva l'Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) su base Istat, che ha rilasciato le tabelle 2023 sui consumi di alcolici degli italiani.
    Secondo le stime, il saldo consumato in Italia nel 2023 ammonta a 23 milioni di ettolitri. Il quadro che emerge dalla ricognizione Uiv sui cambiamenti di scenario negli ultimi 12 anni è quello di una popolazione che in generale non rinuncia al vino (+2% i fruitori rispetto al 2011), pur con profondi segnali di cambiamento delle abitudini. Rappresentati al 58% da uomini e al 42% da donne, i nuovi eno-consumatori hanno infatti un rapporto con il vino - sostiene l'analisi Uiv - più responsabile e consapevole, ma allo stesso tempo meno esclusivo, fatto di diversificazione di abitudini. Una tendenza che con il passare degli anni caratterizza - viene sottolineato - non più solo i giovani ma che si riflette ormai anche sulle generazioni più adulte.
    La riprova - specifica l'Unione italiana vini - è "l'importante crescita dei consumatori in occasione dell'aperitivo (+31% dal 2011), oggi consuetudine per quasi 22 milioni di persone". Dallo studio emerge che l'Emilia-Romagna è la regione con la maggior quota di consumatori in base alla popolazione (61,3%), seguita da Valle d'Aosta (60,5%), Toscana (60,4%) e Veneto (59,8%). La provincia di Trento l'area che registra la maggior crescita di consumatori (+11%), la Basilicata la maggior contrazione (-9%). A ridisegnare invece l'identikit dei 'winelover' italiani, la crescita nel periodo della domanda femminile (+10%, gli uomini a -3%), la minor fruizione quotidiana (-22%) e la contestuale crescita del 29% dei "non quotidiani", che oggi contano 17,7 milioni di persone e rappresentano il 60% del totale, contro il 48% di 12 anni prima.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza