/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca tradizionale dello Stretto di Messina Presidio Slow Food

Pesca tradizionale dello Stretto di Messina Presidio Slow Food

Nato per sostenere il lavoro della comunità di pescatori locali

ROMA, 16 maggio 2024, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama feluca ed è l'imbarcazione utilizzata per la tradizionale pesca al pesce spada nello Stretto di Messina. Insieme ad altri antichi metodi di pesca impiegati, come il tremaglio e le nasse, rappresenta un patrimonio culturale da proteggere e una forma di pesca basata sulla profonda conoscenza e sul rispetto del mare. La pesca tradizionale dello Stretto di Messina entra pertanto a far parte della famiglia dei Presìdi Slow Food.

"In questo modo la comunità dei pescatori che custodisce queste tecniche potrà continuare a praticare una pesca selettiva e stagionale e dare il giusto valore alla grande varietà di specie che si catturano tutto l'anno, variando tecniche e strumenti", sottolinea Antonella Donato, pescatrice e presidente dell'Associazione Pescatori Feluca dello Stretto, che riunisce gli operatori di entrambe le sponde. "Il Presidio ci permetterà anche di costruire una filiera di qualità. Il nostro pescato non fa grossi numeri, non perché il mare dello Stretto non sia pescoso, ma perché queste antiche tecniche sono altamente selettive e permettono di catturare solo il pesce che è giusto pescare in quel preciso momento, in base alla sua taglia, permettendone quindi la riproduzione".

Il Presidio Slow Food della pesca tradizionale dello Stretto di Messina sostiene e valorizza il lavoro dei pescatori locali delle coste tra Sicilia e Calabria, anche attraverso la promozione delle attività di pesca turismo. Per Nino Mostaccio referente Slow Food del Presidio e Presidente Slow Food Messina "lì dove Ionio e Tirreno si fondono e si contaminano, esiste già un ponte, fatto di biodiversità 'condivisa', di culture intrecciate e sovrapposte, di scambi e dialoghi, un ponte immateriale che va tutelato e salvato insieme alla peculiarità di questo splendido tratto di costa". Per sottolineare l'importanza di questo progetto, dal 17 al 19 maggio si terrà l'evento Il Mare chiama, presso l'edificio storico del Monte di Pietà, dove sarà allestita una mostra tematica e saranno proiettati documentari d'epoca e contemporanei dedicati ai riti della pesca tradizionale sullo Stretto di Messina. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza