/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Limone costa d'Amalfi Igp, 'impronta' per garantire autenticità

Limone costa d'Amalfi Igp, 'impronta' per garantire autenticità

Confagricoltura Salerno: individuati i marcatori chimici

NAPOLI, 16 maggio 2024, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, per iniziativa di Confagricoltura Salerno, sono stati presentati gli esiti della ricerca svolta dal prof. Luigi Lucini dell'Università Cattolica di Milano (sede di Piacenza) sul limone sfusato di Amalfi. Individuati i marcatori che determinano una vera e propria impronta digitale, che identifica il limone Costa d'Amalfi Igp differenziandolo da tutti gli altri limoni affini ma al di fuori dall'areale di produzione. In pratica sono stati identificati i composti chimici che caratterizzano l'autenticità del prodotto e che potrebbero essere utilizzati per la tutela di autenticità e integrità delle produzioni. All'incontro erano presenti produttori e, in videoconferenza, il professor Lucini.

Per l'occasione è stato presentato da Confagricoltura Salerno anche il progetto Lemonchain relativo alla tracciabilità che alcune aziende produttrici di limone Costa d'Amalfi Igp, grazie all'agenzia Ice, attueranno per acquisire un maggiore vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza nazionale ed estera. In pratica le aziende tracceranno i punti più significativi della filiera produttiva - per raccontare in maniera diretta le caratteristiche e l'unicità dei limone Costa d'Amalfi Igp - e grazie ad un QR Code (o altro Smart Tag) facilmente scansionabile dal consumatore potranno valorizzare il prodotto e raccontarne la storia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza