/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cucina italiana, countdown al traguardo Unesco atteso nel 2025

Cucina italiana, countdown al traguardo Unesco atteso nel 2025

Lollobigida presenta il padiglione del Masaf agli Internazionali

ROMA, 17 maggio 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' atteso per il 2025 il riconoscimento della cucina italiana come Patrimonio dell'Unesco. Dopo la proposta della candidatura c'è un processo di due anni, in cui 24 Paesi sono chiamati a votare. Oggi quattro nazioni hanno avuto il riconoscimento della loro cucina Francia, Giappone, Messico e Corea: l'Italia non lo aveva mai chiesto, quindi non gli poteva esser conferito". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione alla stampa del padiglione 'Divina Nazione', presso il Villaggio degli Internazionali di tennis di Roma.

"Oggi siamo qui perché il connubio sport e alimentazione a beneficio della salute ha oltre 2500 anni di storia, lo insegnò già Ippocrate", ha sottolineato Lollobrigida illustrando il padiglione, inaugurato pochi giorni fa: "è già stato visitato da moltissime persone: è uno spazio immersivo con un percorso video per celebrare la ricchezza dei territori italiani, da nord a sud, e raccontare i prodotti Dop e Igp", attraverso suggestive immagini micro a quelle macroscopiche. "In otto minuti - aggiunge - permette di avere un'idea di cosa sia il nostro sistema agroalimentare", ovvero un percorso che "significa anche benessere, salute, convivialità, storia".

Presenti all'evento altri tre membri del Governo: il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. "Da cronista - ha sottolineato Sangiuliano - ho raccontato per anni le divisioni dei governi che si sono succeduti negli anni. Questo invece è un Governo altamente coeso, non litighiamo. Ci scambiamo idee e pensieri, sviluppiamo progetti, mettiamo a punto strategie. È un'unione - ha concluso - che nasce dalla consapevolezza che l'Italia è fatta di tante eccellenze che devono convivere, come lo è la nostra cucina. Sono tasselli nell'immaginario positivo che proiettiamo nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza