/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

World Cocktail Day, tra 2010-20 sale di +0,5 litri il consumo in Italia

World Cocktail Day, tra 2010-20 sale di +0,5 litri il consumo in Italia

Uomo tra 25 e 34 anni, è l'identikit di chi beve superalcolici

ROMA, 13 maggio 2024, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck

World Cocktail Day, tra 2010-20 sale di +0,5 litri il consumo in Italia © ANSA/EPA

 Festa il 13 maggio per il World Cocktail Day, ricorrenza dedicata alla mixology e giornata di confronto e degustazione per appassionati e non solo. Secondo indagini elaborate da Trovaprezzi.it sul mercato dei superalcolici in Italia il consumatore tipo di superalcolici in Italia è prevalentemente di sesso maschile (61% vs 39% della quota rosa) e ha un'età compresa tra i 25 e i 34 anni (26%).

L'interesse, sulla base delle ricerche online, risulta più marcato nelle regioni del nord Italia (50,7%) , in particolare la Lombardia (30,2%) seguite da Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Piemonte.

L'analisi registra che secondo la World Health Organization (Who), tra il 2010 ed il 2020, il consumo medio di alcool in Europa è diminuito, ma il trend- segnalano gli analisti- non vale per tutti i Paesi europei perché, nonostante la diminuzione riguardi 25 paesi, è aumentato negli altri 11, tra cui anche l'Italia (+0,5 litri). L'attenzione per i superalcolici è confermata anche da Trovaprezzi.it, che nel 2023 ha visto il picco (+50% rispetto al 2022) di alert di prezzo impostati dagli utenti nella categoria rispetto al periodo 2018 - 2024. Secondo Trovaprezzi.it, il superalcolico più cercato è il Vecchio Amaro del Capo, amaro italiano alle erbe più amato e conosciuto, bevuto spesso in purezza ma utilizzato anche come base in molti cocktail, come ad esempio Capo Sour, Negroni del Capo e Capo Tonic. Segue il Rum Zacapa, da bere in purezza oppure da utilizzare come base di alcuni tra i più famosi cocktail (ad esempio Daiquiri, Pina Colada, Mai Tai). Altri classici ricercati sono l'Amaro Montenegro (anch'esso utilizzabile come base per cocktail "alternativi" come Monte Mule, Monte Negoni e Monte Sour) e il Campari Bitter, che batte Aperol al cinquantesimo posto nelle preferenze dei primi mesi del 2024.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza