/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Musk corteggia leader per ottenere benefici per le sue società' 

'Musk corteggia leader per ottenere benefici per le sue società' 

Il Nyt cita i casi di Milei, Bolsonaro e Modi 

13 maggio 2024, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Milei incontra Musk per la seconda volta in 3 settimane © ANSA/AFP

Elon Musk corteggia i leader globali di destra e usa i rapporti che riesce a instaurare per trarre benefici per le sue aziende, da Tesla a SpaceX. A esaminare la diplomazia del miliardario è il New York Times, presentando i casi "dell'amicizia" di Musk con il presidente dell'Argentina Javier Milei, con l'ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro e il premier indiano Narendra Modi. Il quotidiano cita anche il presidente cinese Xi Jinping, il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan e il premier italiano Giorgia Meloni.

L'interesse di Musk per l'Argentina è legato al litio di cui il paese è ricco e di cui Tesla è affamata per la produzione delle batterie per le auto elettriche. Musk ha in passato definito il litio come il "nuovo petrolio". Con Bolsonaro Musk ha spinto e ottenuto un accordo per Starlink, che ora conta nel paese 150.000 account. In India l'interesse di Musk è concentrato sull'ampiezza del mercato dell'auto e sul potenziale di crescita per Tesla. In India le vetture elettriche cinesi sono vietate per motivi di sicurezza nazionale, e questo offrirebbe a Tesla una grande chance. Nel paese però ci sono dazi al 100% sull'import di auto elettriche e, proprio su una riduzione di questi dazi Musk avrebbe corteggiato Modi. Il premier indiano ha annunciato nei mesi scorsi un calo dei dazi al 15% per le società che si impegnano a investire almeno 500 milioni di dollari nel paese e per le auto elettriche che costano più di 35.000 dollari. Una descrizione che sembra catturare il profilo di Tesla.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza