/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Negli ultimi 30 anni 150.000 morti l’anno per le ondate di calore

Negli ultimi 30 anni 150.000 morti l’anno per le ondate di calore

L'Italia la più colpita insieme a Grecia e Malta

16 maggio 2024, 07:25

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Le morti in eccesso legate a ondate di caldo hanno rappresentato l’1% dei decessi globali (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi 30 anni circa, dal 1990 al 2019, le ondate di calore hanno causato oltre 150.000 morti in più ogni anno in tutto il mondo. L’Europa e l’Italia in particolare registrano i tassi di mortalità in eccesso più elevati in rapporto al numero di abitanti, insieme a Grecia e Malta: nel nostro Paese, i decessi sono passati da una media di 694 ogni 10 milioni di abitanti nel periodo 1990-1999, a 744 tra 2010 e 2019, con un aumento del 3,5%.

Lo afferma lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Plos Medicine e guidato dall’australiana Monash University, il primo a mappare a livello globale la mortalità correlata alle ondate di caldo nell’arco di tre decenni. Alla ricerca hanno partecipato anche l’Asl Roma 1 e l’Università di Firenze. I ricercatori coordinati da Yuming Guo hanno utilizzato i dati giornalieri su mortalità e temperature relativi a 750 località di 43 paesi. Durante il periodo in esame, le morti in eccesso legate alle ondate di caldo hanno rappresentato più di 153.000 casi all’anno, l’1% dei decessi globali, con una media di 236 morti ogni 10 milioni di abitanti. Mentre l’Asia registra il maggior numero di morti in generale, l’Europa è il continente più colpito, con Italia, Grecia e Malta in testa, se si guarda al rapporto tra decessi e popolazione, registrando 655 morti ogni 10 milioni di residenti: si tratta di oltre 48.000 decessi in più all’anno, il 31,6% circa di tutti quelli causati dalle ondate di calore nel mondo.

“Nel contesto del cambiamento climatico, è fondamentale affrontare gli impatti diseguali delle ondate di caldo sulla salute umana”, affermano gli autori dello studio. “Ciò richiede un approccio globale che non solo affronti i rischi sanitari immediati – aggiungono – ma attui anche strategie a lungo termine. Tra queste, ci sono politiche di mitigazione del cambiamento climatico, piani d’azione specifici per le ondate di calore, pianificazione urbana e educazione ad una maggiore consapevolezza dei rischi”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza