/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

C'è atmosfera attorno a una SuperTerra distante 41 anni luce

C'è atmosfera attorno a una SuperTerra distante 41 anni luce

E' composta da monossido di carbonio e CO2

14 maggio 2024, 09:17

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Rappresentazione artistica della superTerra 55 Cancri e vicino alla sua stella (fonte: ESA/Hubble, M. Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha un'atmosfera, la SuperTerra 55 Cancri, un pianeta roccioso noto anche con il nome Janssen e distante a 41 anni luce. Lo indica l'analisi delle osservazioni fatte dal telescopio spaziale James Webb, coordinata da Renyu Hu, del California Institute of Technology (Caltech), a Pasadena, e pubblicate sulla rivista Nature. L'atmosfera del pianeta potrebbe essere densa e  composta soprattutto de monossido di carbonio e CO2.

Scoperto nel 2004, 55 Cancri è stata la prima SuperTerra a essere scoperta, appartiene ciè a un tipo di pianeti rocciosi con una massa compresa fra quella della Terra quella di pianeti come Urano e Nettuno. La sua massa è pari a 8,6 volte quella della Terra e le condizioni su questo pianeta sono a dir poco difficili, tanto che molti indizi fanno sospettare che la sua superficie sia completamente coperta da un mare di lava. Il pianeta orbita molto vicino alla sua stella, più piccola del nostro Sole, alla quale mostra sempre lo stesso lato, come fa la Luna con la Terra. Per questo si registra un grande sbalzo di temperatura tra il lato sempre illuminato e quello sempre in ombra, stimato in circa 1.300 gradi. 

Nuove osservazioni indicano ora che il pianeta ha una spessa atmosfera composta in particolare di monossido di carbonio e anidride carbonica emessi continuamente dagli oceani di magma. I dati però, sottolineano gli stessi ricercatori, hanno bisogno di essere confermati da nuove osservazioni e si spera di puntare nuovamente gli strumenti del telescopio spaziale James Webb per osservare i futuri transiti del pianeta davanti alla sua stella, in quanto il momento che precede quello in cui il pianeta viene coperto dalla stella è quello ideale per studiarne la composizione atmosferica. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza