/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I bombi maestri del lavoro di squadra, aspettano i compagni

I bombi maestri del lavoro di squadra, aspettano i compagni

Studio utile anche per robotica e medicina

17 maggio 2024, 08:17

di Elisa Buson

ANSACheck

I bombi collaborano per spingere un mattoncino delle costruzioni Fonte: Olli Loukola - RIPRODUZIONE RISERVATA

I bombi sono maestri nel lavoro di squadra e sembrano capire quanto sia importante avere al proprio fianco un compagno con cui cooperare per portare a termine un compito: lo dimostra un curioso esperimento pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B dai ricercatori dell'Università di Oulu in Finlandia.

Nello studio alcune coppie di bombi sono state addestrate a svolgere due compiti cooperativi: spingere insieme un mattoncino Lego al centro di un'arena oppure aprire una porta che alla fine di un tunnel trasparente conduce a una ricompensa. Il comportamento degli insetti suggerisce che le loro azioni sono condizionate dalla presenza o dall'assenza del compagno di lavoro. In particolare si è visto che i bombi temporeggiano in mancanza del partner, come per aspettarlo. Lo si evince anche dall'esperimento nel tunnel, perché in assenza del compagno i bombi tendono a voltarsi prima di raggiungere la porta e riprendono a muoversi nella sua direzione quando vedono sopraggiungere il partner.

“I nostri risultati mostrano per la prima volta che i bombi possono imparare a risolvere nuovi compiti cooperativi al di fuori dell’alveare. Ma la cosa più interessante di questo lavoro - sottolinea il primo autore, Olli Loukola - è che dimostra chiaramente che la cooperazione dei bombi è influenzata socialmente e non solo guidata dagli sforzi individuali".

La tendenza che hanno i bombi addestrati a girarsi come a cercare il loro compagno lascia pensare che lavorino intenzionalmente in squadra per facilitare la cooperazione. Tuttavia, puntualizza Loukola , per capire “se i bombi comprendano veramente il ruolo del loro partner serviranno ulteriori ricerche con un monitoraggio più dettagliato del loro comportamento durante la cooperazione. Questa ricerca - continua Loukola - può contribuire a una più ampia comprensione del comportamento e dell'evoluzione degli animali. Potrebbe anche ispirare nuove ricerche sull'evoluzione dell'intelligenza sociale e della cooperazione in diverse specie animali, nonché applicazioni in settori quali la tecnologia, la robotica e la medicina".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza