/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un micro-sensore nei vasi sanguigni per monitorare il cuore

Un micro-sensore nei vasi sanguigni per monitorare il cuore

Partito il progetto europeo coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia

17 maggio 2024, 08:09

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Il dispositivo avrà dimensioni pari a 1-2 centimetri di lunghezza e 4 millimetri di diametro (fonte: Istituto Italiano di Tecnologia - © IIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un micro-sensore impiantabile nei vasi sanguigni periferici tramite un semplice catetere, che terrà sotto controllo la salute del cuore e di tutto il sistema cardiovascolare in modo da individuare subito eventuali segnali anomali e fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto europeo, chiamato IV-Lab e coordinato dall’Istituto italiano di tecnologia di Pontedera (Pisa), è partito grazie ad un finanziamento di oltre 4 milioni di euro dallo European Innovation Council. Per l’Italia è coinvolto anche il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di fisiologia clinica di Roma e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo di Parma.

I ricercatori coordinati da Virgilio Mattoli metteranno a punto un prototipo del dispositivo, di dimensioni pari a 1-2 centimetri di lunghezza e 4 millimetri di diametro, che incorporerà più sensori grazie ad avanzate tecniche di fabbricazione. L’innovazione principale rispetto a quanto attualmente in commercio riguarda la possibilità di monitorare diversi parametri contemporaneamente, come deformazione dei vasi, pressione sanguigna e concentrazione di glucosio. Una volta impiantato nel corpo, poi, il sensore sarà connesso in modalità wireless a un sistema esterno di raccolta dati o a un semplice smartphone.

“Il dispositivo che vogliamo sviluppare troverà importanti applicazioni nel campo delle malattie cardiovascolari”, afferma Mattoli: “Il suo uso sarà rilevante, per esempio, in quei pazienti dove la rilevazione di specifici biomarcatori potrebbe essere un elemento chiave per evitare la loro ospedalizzazione e ridurre la mortalità, come nel caso dello scompenso cardiaco o della restenosi coronarica", quel processo di ri-occlusione del tratto di arteria coronaria liberato con l’angioplastica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza