/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gay center, inaugurato a Roma Refuge co-housing Lgbt

Gay center, inaugurato a Roma Refuge co-housing Lgbt

Nel primo municipio in un bene confiscato alla mafia

ROMA, 17 maggio 2024, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia a Roma è stato inaugurato il Refuge Co-Housing Lgbt+ , struttura di co-housing destinata a giovani Lgbt+ vittime di violenza e discriminazione e/o migranti. La struttura consentirà di ospitare sino a 3 giovani Lgbt+, in regime di semiautonomia, che provengono da situazioni di violenza e discriminazioni per la prima volta nel centro di Roma, in un bene sequestrato dalla mafia. Il progetto è finanziato con anche il contributo dell'Istituto Buddista Sokka Gakkai.
    "La struttura diventa così - spiega Gay Center - la terza casa di accoglienza dopo Refuge Lgbt e Refuge T* A casa di Ornella, gestite da Gay Center, aumentando cosi i posti disponibili, ma ad oggi sono oltre 400 i giovani Lgbt+ che ogni anno vengono cacciati di casa in Italia e necessitano di ospitalità ed accoglienze ai quali forniamo i servizi di Gay Help Line 800 713 713, Speakly.org e Refuge Lgbt, che hanno avuto il sostegno di Unar- Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Comune di Roma, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e Chiesa Valdese, ed inoltre per il secondo anno il servizio sarà sostenuto da Flying Tiger Copenhagen e sarà visibile in 131 negozi in tutta Italia".
    L'apertura "grazie all'impegno del I municipio presente alla cerimonia con la presidente Lorenza Bonaccorsi, l'assessora alle Pari Opportunità Claudia Santoloce e la presidente della commissione Pari Opportunità Daniela Spinaci;, per il Comune di Roma presente Yuri Trombetti, presidente della Commissione Patrimonio che hanno consegnato l'immobile sequestrato alla mafia alla responsabile Marina Marini per le Casefamiglia Refuge Lgbt+ di Gay Center".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza