/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oxido, al Bolivar la prima nazionale dello spettacolo di Auggiero

Oxido, al Bolivar la prima nazionale dello spettacolo di Auggiero

Il 19 maggio alle ore 19 con la Mart Company

NAPOLI, 17 maggio 2024, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Emozioni in danza al teatro Bolivar di Napoli (via Bartolomeo Caracciolo, 30) dove il 19 maggio alle ore 19 andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo "Oxido", con la regia e le coreografie di Marco Auggiero. Uno spettacolo della compagnia Mart Company, fondata dallo stesso Auggiero, da diversi anni attiva nel panorama della danza internazionale. Lo spettacolo "Oxido", rappresenta a pieno la filosofia di Auggiero e della sua compagnia, frutto di anni di sperimentazione ed esperienza internazionale. Una filosofia che nasce come liberazione dagli schemi e dalle costrizioni della danza canonica, per approdare ad uno stile e un linguaggio del tutto personale e all'avanguardia. Una tecnica funzionale, chiara e visibile: centro come motore per un flusso di movimento continuo, uso del peso e ciclicità.
    I danzatori in scena saranno Francesca De Vita, Sara Lomazzo, Lia Ranieri e Giuseppe De Rosa. Gli assistenti alla regia sono Giordana Carrese (che ha firmato anche i testi insieme a Marco Auggiero) e Alessandro Smorra. Il personale linguaggio di Marco Auggiero esplora la dimensione psico-emotiva dei danzatori, sperimenta continue contaminazioni con nuove forme artistiche ed espressive, spaziando nell'universo umano in tutte le sue direzioni e percezioni. Nelle sue opere affronta spesso questioni dal forte impatto umano e sociale, proponendo margini di riflessione inediti e profondi. Una personale "cinestetica" del gesto, senza mai dimenticare il virtuosismo tecnico della danza.
    «Il pensare a sé - spiega Marco Auggiero - e diffidare di tutto e tutti diventa terreno fertile per discriminazioni, sopraffazioni e violazione dei diritti umani. "Ossidazione dell'anima", ecco come lo chiamo questo stato di confusione, innaturalezza, di chiusura… la natura nasce per avvolgere, non per nascondersi dal simile. Non deride, né umilia la biodiversità. Nella mia mente sono solo atossici, i miei pensieri; incontrano le dignità, ma si dissolvono nel Caos esterno quasi come se fosse utopico lasciarsi andare ad abbracci e comprensione. Come se una nebbia penetrasse nei sentimenti, confondesse i pensieri cancellando prospettive ed orizzonti. Si avverte il vuoto, la povertà di empatia degenera sempre più in violenze e derisioni di ogni tipo; quando l'indifferenza si espande, si può giustificare con l'ignoranza? E così che si ossida l'anima: si allontanano i dolori ed il superfluo, e ci si avvicina al nucleo cercato, creato per restare in pace, egoisticamente liberi dal resto di niente».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza