/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Haftar: 'Auspico un futuro democratico per la Libia'

Da generale sostegno illimitato a governo legittimo di Bengasi

17 maggio 2024, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - TUNISI, 17 MAG - In un discorso in occasione del decimo anniversario dell'operazione Karama ("dignita'" in arabo, che ripulì la Cirenaica dalle milizie islamiste), alla presenza del presidente della Camera dei rappresentanti, Aguila Saleh, e di numerosi leader militari e politici della Cirenaica, il generale Khalifa Haftar, alla testa dell'Esercito nazionale libico, con sede a Bengasi, ha attaccato i "nemici della democrazia", "timorosi delle elezioni" e desiderosi di "mantenere lo status quo", rivendicando la natura "civile" delle forze armate "nel campo della costruzione e della ricostruzione" del Paese. Lo si legge sul quotidiano libico Al Wasat.

Il giornale riporta che Haftar ha di fatto attaccato il "percorso politico rimasto in fase di stallo dopo tante parole, incontri e promesse vuote", "nonostante i risultati ottenuti a livello militare e di sicurezza, e nei settori dello sviluppo e dell'edilizia" . Si tratta, secondo il generale, di "un approccio pianificato con molta attenzione per mantenere lo status quo". "Hanno paura delle elezioni, perché la democrazia li butterà fuori dalla storia. La loro scusa è che siamo militari. Si', siamo militari sui campi di battaglia, ma siamo civili nel campo della costruzione e della ricostruzione".

Haftar ha poi ribadito il "sostegno illimitato" al "governo costituzionale legittimo", ovvero al cosiddetto Governo di stabilita' nazionale (Gsn) con sede a Bengasi che si contrappone a quello di Unità nazionale di Tripoli guidato da Abldelhamid Dbeiba. "Crediamo nella democrazia e nello scambio pacifico del potere. Siamo civili per il nostro sostegno a tutte le iniziative che riguardano lo svolgimento di elezioni giuste e trasparenti", ha aggiunto il generale. "Abbiamo concesso più opportunità di quanto fosse necessario, nella speranza che si potesse raggiungere un accordo politico", ha concluso Haftar.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Haftar: 'Auspico un futuro democratico per la Libia' - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.