/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voci sul futuro, per IA serve consapevolezza e regole

Voci sul futuro, per IA serve consapevolezza e regole

A incontri AsviS-ANSA confronto con Pasi di Università Bicocca.

ROMA, 17 maggio 2024, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Intelligenza Artificiale non deve spaventare, serve però consapevolezza e regolamentazione. Questo il tema al centro dell'appuntamento di Voci sul Futuro 2024, dialoghi che ASviS e ANSA organizzano in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, che ha visto confrontarsi la direttrice del Dipartimento di Informatica, sistemistica e comunicazione dell'università di Milano Bicocca, Gabriella Pasi, Gloria Puppi, dell'Italian Institute for the future, e il direttore scientifico di ASviS, Enrico Giovannini.
    "Si parla tanto di intelligenza artificiale, a volte anche a sproposito, quindi si innestano timori nelle persone, ma io credo che quello che sia importante informare", afferma Pasi, secondo cui va "spiegato alle persone con chiarezza quali sono i limiti di questi algoritmi, le potenzialità e come poterne gestire l'utilizzo in modo consapevole". E serve anche guida da parte dei governi "in questo processo di apprendimento e di uso consapevole. Io sono favorevole a una regolamentazione, nonostante sia complessa perché non è semplice regolamentare l'applicazione e l'uso degli algoritmi. Però l'AI Act ha dato delle direttive".
    Per Giovannini, il tema è "quello dell'adattamento e della formazione", ma "la politica deve trovare il bilanciamento corretto per evitare che questa tecnologia venga usata a beneficio di pochi. Questo è un punto cruciale su cui l'Europa per fortuna ha scelto una strada diversa rispetto agli Stati Uniti o altre aree del mondo".
    Anche secondo Gloria Puppi, in questi ambiti "la regolamentazione è assolutamente da tenere in considerazione molto saldamente. L'Europa sta facendo benissimo a creare dei paletti. Paletti che poi possono anche essere aggirati, ma nel nostro caso è assolutamente indispensabile averli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza