/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Venezuela perde La Corona, il suo ultimo ghiacciaio

Il Venezuela perde La Corona, il suo ultimo ghiacciaio

Si è ridotto a meno di 5 ettari. Vani i tentativi di salvarlo

CARACAS, 16 maggio 2024, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ultimo ghiacciaio del Venezuela è scomparso nonostante gli insoliti sforzi del governo per salvarlo. La perdita di La Corona, degradata a un campo di ghiaccio dopo essere stata ridotta da più di 1.100 ettari a meno di cinque, fa di questo Paese sudamericano l'unico della catena andina senza ghiacciaio, secondo gli scienziati.
    "I nostri ghiacciai tropicali stanno scomparendo rapidamente a partire dagli anni '70", ha affermato Alejandra Melfo, astrofisica dell'Universidad de los Andes di Mérida.
    Solo 40 anni fa il Venezuela aveva almeno tre ghiacciai.
    Sebbene la nazione si trovi nella zona dei tropici, il suo punto più meridionale, a meno di 80 chilometri dall'equatore, comprende la punta nord-orientale delle Ande, con undici vette che superano i 15.000 piedi sopra il livello del mare.
    L'esecutivo del presidente Nicolás Maduro a dicembre aveva annunciato che avrebbe acquistato circa 83.000 piedi quadrati di copertura geotermica per salvaguardare ciò che restava di La Corona. Ma gli scienziati venezuelani hanno avvertito che la copertura avrebbe fatto più male che bene, perché rilascerebbe micro-plastiche dannose nell'ambiente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza