/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patto su rinnovabili nel Mare del Nord tra Belgio, Irlanda e Gb

Patto su rinnovabili nel Mare del Nord tra Belgio, Irlanda e Gb

A Bruges siglata la dichiarazione per l'eolico offshore

BRUXELLES, 16 maggio 2024, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Maggiore cooperazione sulle energie rinnovabili e le interconnessioni: Belgio, Irlanda e Regno Unito hanno siglato nella città belga di Bruges un dichiarazione congiunta che spiana la strada a una collaborazione più forte sul fronte dell'energia eolica offshore, anche attraverso la creazione di un gruppo di lavoro dedicato alle infrastrutture per le energie verdi.
    L'iniziativa prende le mosse dall'ambizione dichiarata al vertice del Mare del Nord di Ostenda lo scorso anno - a cui hanno aderito Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito e Norvegia - di portare gli obiettivi eolici offshore a 120 GW entro il 2030 e 300 GW entro il 2050 nei Mari del Nord. Oggi il Mare del Nord ha una capacità complessiva inferiore a 30 GW, dunque la strada è ancora lunga.
    "Una maggiore interconnessione elettrica è fondamentale mentre continuiamo a incrementare il nostro uso di energia rinnovabile", ha sottolineato il ministro irlandese dell'Ambiente, Eamon Ryan, che ha preso parte alla cerimonia con gli omologhi belga, Tinne van der Straeten, e britannico, Andrew Bowie. Per quest'ultimo "il Mare del Nord ha il potenziale per diventare una centrale elettrica rinnovabile", mentre per van der Straeten la nuova cooperazione rappresenta "un altro passo avanti nel raggiungimento dell'obiettivo di rendere i Mari del Nord - compreso il Mare del Nord Atlantico - una "centrale eolica per l'Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza