/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siesp e Rianimazione Danese e Venturoni neo direttori medici

Siesp e Rianimazione Danese e Venturoni neo direttori medici

Asl di Teramo ha 21 donne a capo di Unità operative complesse

TERAMO, 17 maggio 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Marina Danese è il nuovo direttore dell'Uoc Igiene, epidemiologia e sanità pubblica e Federica Venturoni è il nuovo direttore dell'Anestesista e Rianimazione dell'ospedale "Mazzini" di Teramo. Marina Danese, teramana, medico specializzato in Igiene e medicina preventiva e in Ginecologia e ostetrica, dal 1990 in servizio nell'unità operativa di cui ha preso la direzione.
    Ha svolto ruoli determinanti in progetti in ambito preventivo diretti sia alla popolazione giovanile, che alla tutela dell'ambiente, con particolare attenzione alle esigenze di cittadini e imprese. Da anni partecipa a una serie commissioni in ambito autorizzativo a livello locale. È componente del Comitato regionale vaccini. Federica Venturoni, anche lei teramana, specializzata in Anestesia e Rianimazione, dal 2006 dipendente della Asl di Teramo. Ha portato avanti progetti sull'umanizzazione delle cure, e in particolare il progetto pilota regionale "Rianimazione aperta". Da sempre punto di riferimento nella formazione del personale, sia nell'emergenza, sia nell'area critica ad alta intensità, è impegnata anche nella sorveglianza e monitoraggio delle infezioni ospedaliere.
    Salgono a sette le nomine a direttore medico "in rosa" effettuate dal direttore generale Maurizio Di Giosia. Sono 21 le donne nominate a capo di unità operative complesse o a valenza dipartimentale, dal 2019 ad oggi. "È questa la testimonianza della preparazione delle professioniste donne", commenta Di Giosia, "per la nostra azienda costituiscono, a diversi livelli, una risorsa imprescindibile. L'apporto dato in termini di competenze e di capacità organizzative nel corso di questi ultimi anni dalle donne che hanno responsabilità dirigenziali è stato notevole. Posso affermare che tutte rappresentano punte di eccellenza della sanità teramana. A margine, e non senza una nota di orgoglio, faccio notare che sono in maggioranza espressione del nostro territorio, che evidentemente è una fucina di conoscenza e talenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza