/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Teramo, formazione su 'Rischio aggressioni in ospedale'

Asl Teramo, formazione su 'Rischio aggressioni in ospedale'

Attività di 'Piano integrato prevenzione violenza su operatori'

TERAMO, 11 maggio 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rischio aggressioni in ambiente sanitario" è il titolo del corso di formazione che si è svolto nella sala convegni dell'ospedale "Mazzini" di Teramo.
    L'argomento della giornata di studi, che è stata organizzata da Paolo Savini, responsabile della Unità operativa Servizio Prevenzione e Protezione Ambiente e Sicurezza interna della Asl di Teramo, è inserito nel "Piano integrato per la prevenzione della violenza sugli operatori" della Asl. Ha aperto i lavori, della partecipata giornata di formazione, il direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia. Nel corso dell'attività lavorativa gli operatori sanitari sono esposti a numerosi fattori: aggressioni fisiche e verbali. Tra questi c'è il rischio di affrontare un'esperienza di violenza come omicidio con lesioni personali importanti o morte. Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) definisce la violenza nel posto di lavoro come "ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro".
    Per contrastare questo fenomeno e prevenire le Asl sostengono l'acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi quando accadono. Gli obiettivi della formazione sono: tolleranza zero verso atti di violenza, fisica o verbale, nei servizi sanitari e assicurarsi che operatori, pazienti, visitatori siano a conoscenza di tale politica. Incoraggiare il personale a segnalare gli episodi subiti e a suggerire le misure 
per ridurre o eliminare i rischi. Facilitare il coordinamento con le Forze di Polizia o altri soggetti che possano fornire un 
valido supporto per identificare le strategie atte ad eliminare o attenuare la violenza nei 
servizi sanitari. Assegnare la responsabilità della conduzione del programma a soggetti o gruppi di lavoro 
addestrati e qualificati e con disponibilità di risorse idonee in relazione ai rischi presenti. Affermare l'impegno della Direzione per la sicurezza nelle proprie strutture.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza