/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto per San Bernardino con Orchestra da Camera Aquilana

Concerto per San Bernardino con Orchestra da Camera Aquilana

Musica barocca in vista del giorno del compatrono

L'AQUILA, 17 maggio 2024, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna anche quest'anno il tradizionale concerto che l'Orchestra da Camera Aquilana, diretta dal maestro Carmine Gaudieri, esegue in onore di San Bernardino, compatrono della città dell'Aquila.
    Giunta alla sua 11/a edizione, l'iniziativa è in programma domani - venerdì 17 - alle 21 nella basilica di San Bernardino, proprio nel giorno di apertura delle celebrazioni dedicate al Santo.
    Un concerto di musica sacra per sottolineare la solennità della ricorrenza religiosa (il 20 maggio è il giorno in cui è ricordato il Santo da Siena). Quest'anno, è prevista anche la partecipazione della Corale In Canto dell'Aquila diretta dal maestro Vittorio Lucchese.
    La manifestazione prevede, quindi, l'esibizione dell'Orchestra da Camera Aquilana con un programma di musica barocca con i brani più conosciuti del periodo, tra cui la sinfonia in Sol maggiore di Albinoni, lo Stabat Mater di Vivaldi per contralto e orchestra, le celeberrime ombra mai fu di Handel affidata al tenore Benedetto Agostino, l'Ave Maria di Caccini affidata al soprano Lucia Vaccari e, per concludere, il Magnificat di Vivaldi per soli coro e orchestra con i solisti Lisa Brandolini (contralto), Lucia Vaccari e Marianna Volkova (soprani).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza