/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allenatore contro arbitra: "Un fischio contro per motivi politici"

Allenatore contro arbitra: "Un fischio contro per motivi politici"

La direttrice di gara è candidata di Fi, il padre del mister per il Pd

ROVIGO, 15 maggio 2024, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

    L'arbitra fischia "contro" una delle due squadre, e l'allenatore protesta perché è di una parte politica contraria a quella della sua famiglia, e questo avrebbe condizionato le sue decisioni. Calcio e politica si sono così scontrati al termine della finale play off di calcio di Terza categoria di Rovigo, tra la Rivarese e la Giovane Italia Polesella, terminata 2-1. Il tecnico sconfitto, Nicola Tosini, dopo la gara si è scagliato contro la direttrice di gara, Benedetta Fugalli, colpevole di aver danneggiato la sua squadra con le sue decisioni: "Mio padre - ha dichiarato il mister - è il candidato sindaco del Pd alle elezioni comunali di Rovigo, mentre lei è candidata come consigliere comunale, con Forza Italia. È' stata una designazione inopportuna: siamo stati penalizzati e ci ha negato due rigori".

 

Sorpreso il coordinatore provinciale di Forza Italia, Piergiorgio Cortelazzo, secondo cui "sembra una polemica assurda e fuori da ogni logica. Le dinamiche sportive non vanno assolutamente confuse con la politica. Posso comprendere il dispiacere dell'allenatore, ma è una situazione paradossale". Piuttosto, fa notare l'esponente di Fi, "le 'uscite' di Nicola Tosini rischiano di penalizzare di più il padre candidato sindaco. Per Tosini gli arbitri non devono fare politica? Allora io rispondo che i figli dei candidati sindaci non devono allenare".

Quanto all'arbitra e candidata alle comunali, Cortelazzo sottolinea che "non possiamo discutere di calcio e Terza categoria all'interno del partito. Ripeto, non confondiamo lo sport con la politica", ha concluso Il padre e candidato sindaco Pd, Palmiro Franco Tosini, che era presente alla gara, ha voluto rimanere sul piano sportivo-tecnico, evitando di "sconfinare" nel campo politico: "Arbitraggio discutibile - ha commentato - e non all'altezza di una partita così importante. Alcuni grossolani errori hanno pesato sul risultato finale. Comprendo lo stato d'animo di mio figlio Nicola, serviva una terna arbitrale più esperta, ma l'appartenenza politica della ragazza a Forza Italia non incide, non c'entra".

Sull'esito della finale ci sarà uno strascico oggi davanti a un giudice, ma solo quello sportivo. Nel finale infuocato della gara ci sono stati infatti degli espulsi, il capitano del Polesella, per proteste nei confronti dell'arbitra, e un giocatore della Rivarese. Il referto della direttrice di gara deciderà sul loro "destino".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza