/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"ConSenso contro la violenza", mostra in biblioteca di Aosta

"ConSenso contro la violenza", mostra in biblioteca di Aosta

In esposizione opere degli studenti, curata da Anarkikka

AOSTA, 11 maggio 2024, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "ConSenso contro la violenza" la mostra allestita alla Biblioteca Regionale di Aosta dal 14 al 21 maggio. L'esposizione è curata da Stefania Spanò (in arte Anarkikka), autrice, vignettista e illustratrice, esperta di comunicazione, ed è promossa dal Centro Donne Contro la Violenza di Aosta, in collaborazione con l'Università della Valle d'Aosta ed il Liceo Artistico di Aosta.
    Saranno esposti gli elaborati realizzati dagli studenti "per una comunicazione contro la violenza fuori dagli stereotipi".
    "Questo evento si pone a chiusura dell'omonimo progetto, volto a sensibilizzare ed informare le giovani generazioni riguardo il tema, sempre più attuale, della violenza di genere, puntando l'attenzione sulle disparità e discriminazioni di genere, tentando di decostruire gli stereotipi e i pregiudizi legati al ruolo della donna e focalizzandosi sulla questione del consenso" si legge nella presentazione. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza