/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid, riapre il portale di prenotazione del vaccino in Toscana

Covid, riapre il portale di prenotazione del vaccino in Toscana

Anche per influenza. Vaccinazioni al via dal 2/10 per i fragili

FIRENZE, 26 settembre 2023, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ripartono dal 2 ottobre in Toscana le vaccinazioni contro il Covid nei centri vaccinali delle aziende sanitarie. E' infatti arrivata oggi, si spiega, la conferma sulla consegna del primo quantitativo di 34.500 dosi anti Covid19. Alle vaccinazioni potranno accedere i soggetti a elevata fragilità, adulti o minori che siano (da 6 mesi a 59 anni), i quali potranno prenotarsi tramite il portale regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it a partire dalle 14.30 del 26 settembre. Assieme al vaccino Covid, a chi interessato sarà offerta anche la vaccinazione antinfluenzale.
    Il 2 ottobre prenderà il via anche la vaccinazione degli ospiti delle Rsa, ai quali, assieme al vaccino Covid, sarà somministrato il vaccino antinfluenzale ad alte dosi. Saranno i medici di medicina generale ad occuparsene, assieme al personale delle aziende sanitarie territoriali.
    Dal 12 ottobre si potranno vaccinare nei centri vaccinali delle aziende sanitarie, contro il Covid-19 e contro l'influenza, gli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e private. Anche le donne in gravidanza e i cargiver dei soggetti fragili si potranno vaccinare a partire dalla stessa data. In entrambi i casi la prenotazione si effettua dal portale regionale. Inizierà invece il 16 ottobre la somministrazione dei vaccini da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e riguarderà tutti gli assistiti con almeno sessanta anni di età o che rientrano nell'elenco dei soggetti a cui il ministero ha raccomandato la vaccinazione: anche a loro sarà offerto vaccino antinfluenzale e vaccino contro il Covid-19. Tuttavia per chi vorrà procedere alla vaccinazione in uno dei centri Asl potrà comunque prenotarsi sul portale regionale.
    Per la vaccinazione contro il Covid-19 verrà utilizzata una nuova ed aggiornata formulazione di vaccini a mRNA e proteici, disponibili a partire dalla fine di settembre e che potrà essere utilizzato come dose di richiamo o come ciclo primario, anche assieme al vaccino antinfluenzale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza