/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Casa degli Italiani ad Asmara mostra di Biniam Afwerki

A Casa degli Italiani ad Asmara mostra di Biniam Afwerki

Inaugurata dall'ambasciatore Marco Mancini

ROMA, 15 maggio 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Eritrea, Marco Mancini, è stata inaugurata alla Casa degli Italiani di Asmara la mostra dell'artista eritreo Biniam Afwerki dal titolo "Letters to our song". Presente all'inaugurazione, fra gli altri, il Ministro dell'Informazione Yemane Ghebremeskel. Il giovane pittore, noto nel panorama artistico eritreo, adotta tecniche di stampa litografica ispirate alla pop art adattata alla realtà locale. Le sue opere sono infatti ricche di simboli ed elementi tipici di Asmara e dell'Eritrea, come il campanile della cattedrale cattolica costruita dagli italiani un secolo fa, la storica birra locale prodotta da una famiglia italiana fin dagli anni Trenta ed elementi storici come francobolli e copertine di riviste dell'epoca coloniale. L'esposizione, inaugurata lo scorso 10 maggio, resterà aperta fino al 17 maggio prossimo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza