/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitto, entro fine anno metà dei fondi Pnrr. Verifiche più rapide

Fitto, entro fine anno metà dei fondi Pnrr. Verifiche più rapide

Ritardi sulle scuole innovative. Bisogna accelerare la spesa

ROMA, 11 ottobre 2023, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo fiduciosi e puntiamo ad ottenere il pagamento della quarta rata entro il 31 dicembre. Il pagamento della terza rata ha comportato una percentuale pari al 44% delle risorse complessive incassate, con il pagamento della quarta supereremo il 50%. Questo dà un'idea del livello di avanzamento del piano".
    Lo dichiara il ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, all'Assemblea Nazionale delle Province italiane all'Aquila. "Spero che dalla quarta rata i giorni e i mesi per la verifica della obiettivi saranno molto rapidi" aggiunge Fitto grazie alla rimodulazione complessiva del piano.
    Sui piani urbani integrati per le periferie "nonostante dei dati che lasciano obiettivamente lasciano intendere criticità enormi e importanti, c'è l'insistenza per lasciare l'intervento all'interno del Pnrr", aggiunge Fitto, tornando sulla proposta emersa alla cabina di regia per la quale in caso di sanzioni, comuni e altri enti attuatori contribuiranno al pagamento e finanzieranno gli interventi non ammessi al piano. "Un articolo di legge che responsabilizza tutti", spiega Fitto, perché "sarebbe singolare insistere perché rimanga un intervento nel Pnrr e tra un anno o due magari trovare giustificazioni e scaricare la resposabilità sul governo".
    Il ministro segnala ritardi anche sulle scuole innovative, "frutto di un approccio che non tiene conto né delle clausole contrattuali e in alcuni casi nemmemo della tempistica del Pnrr". Fitto spiega di non riferirsi alle istituzioni, ma più ai progettisti: "penso - continua che su questo bisogna accelerare - aggiunge Fitto e individuare anche la soluzione del problema.
    Non possiamo pensare che l'approccio al Pnrr sia quello dei precedenti programmi, sarebbe un errore molto grave". Secondo Fitto, "o noi abbiamo capacità di accelerare sul fronte della spesa e di migliorarne la qualità per favorire e accompagnare la crescita o il nesso con il rientro dal debito diventa assolutamente molto più complesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza