/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Memorie di Adriano' diventa una serie tv

'Memorie di Adriano' diventa una serie tv

6 puntate scritte da Piccolo da capolavoro Marguerite Yourcenar

ROMA, 16 febbraio 2024, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Memorie di Adriano", bestseller capolavoro di Marguerite Yourcenar (edito in Italia da Einaudi) che racconta la vita del successore di Traiano, diventa una serie televisiva.
    La serie è scritta e sceneggiata da Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega per "Il desiderio di essere come tutti" e autore di sceneggiature per Nanni Moretti, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Matteo Rovere, Daniele Lucchetti e Saverio Costanzo. Prodotta da Ilbe, società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi fondata da Andrea Iervolino e Monika Bacardi, racconta in sei puntate la storia dell'Imperatore Adriano.
    Fin dall'infanzia, si dipinge la vita di un uomo profondo e sensibile, consapevole del suo ruolo imperiale e del peso che porta con sé. Sullo schermo, una ricerca ossessiva della libertà, costruendo stati di grazia che rendono gli esseri umani uguali, al di là dei ruoli e delle convenzioni sociali.
    Diplomatico saggio e lungimirante ed essere umano contraddistinto da splendori e paure, Adriano difende il suo immenso amore per le arti per coprire la vergogna causata dal vuoto della sua giovinezza. E poi le sue passioni: una bisessualità naturale e completa, che era anche controversa ed egocentrica. I dolori e le tragedie, i sentimenti di profonda amicizia e il rispetto per l'umanità. Tutti temi che verranno esplorati nella serie, offrendo uno sguardo intimo sulla complessa psicologia dell'imperatore e sul suo impatto duraturo sulla storia e sulla cultura europea.
    "Siamo entusiasti di annunciare questa nuova produzione che porta alla vita lo straordinario mondo di Marguerite Yourcenar attraverso la penna di Francesco Piccolo." - dichiara Andrea Iervolino, Ceo del Gruppo Ilbe. "Siamo pronti a portare sullo schermo la storia dell'Imperatore Adriano, esplorando il suo spirito libero e le sue sfide personali in una serie che promette di far rivivere agli spettatori la vita di uno dei personaggi più influenti dell'antica Roma.
    La vita di Adriano viene raccontata in un momento di grande cambiamento storico, di traumatiche rivoluzioni di valori avvenute tra la fine del paganesimo e l'inizio del Cristianesimo, un momento di transizione simile all'attuale panorama mondiale, costantemente sconvolto da profonde trasformazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza