/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'acqua protagonista della settimana nazionale della bonifica

L'acqua protagonista della settimana nazionale della bonifica

Cbsm in campo tra risparmio idrico e via a distretto Muravera

CAGLIARI, 18 maggio 2024, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'acqua ci nutre e dà la vita": è il messaggio-slogan delle iniziative della settimana nazionale della bonifica. Il Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale in campo da lunedì 20 a venerdì 24 maggio con un programma di incontri ed eventi volti ad avvicinare i sardi ai temi della gestione dell'acqua e della difesa del territorio, in un contesto di sostenibilità ambientale.
    "L'accessibilità all'acqua - spiega il presidente del Consorzio Efisio Perra - la disponibilità e un utilizzo razionale della risorsa, oltre a rappresentare elementi strategici per la competitività delle imprese agricole, garantiscono benefici economici, ambientali e di coesione sociale nei territori attraverso la difesa idrogeologica, la salvaguardia della biodiversità, il presidio del territorio, il contrasto allo spopolamento, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici".
    Si inizia lunedì 20 e martedì 21 a San Sperate con la presentazione di innovazioni tecnologiche per il risparmio idrico, tema di forte attualità in questi anni di cambiamento climatico. Giovedì 22 ci sarà l'inaugurazione del distretto irriguo di Muravera. Oltre all'attività con le scuole, a conclusione della settimana è previsto un convegno sulla sostenibilità della risorsa idrica in agricoltura e verranno presentate le innovazioni tecnologiche il Consorzio della Sardegna meridionale bsm sta mettendo in campo. Agli incontri sono stati invitati la presidente della Regione Alessandra Todde, assessori della sua giunta, consiglieri e parlamentari, oltre agli amministratori dei territori coinvolti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza