/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio, in bimbi celiaci possibile individuare rischio diabete

Studio, in bimbi celiaci possibile individuare rischio diabete

La ricerca di un team sardo pubblicata negli Usa

CAGLIARI, 13 maggio 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei bambini affetti da celiachia sarà possibile ritardare, o addirittura prevenire, l'insorgenza del diabete. A questa conclusione è arrivato lo studio di un team tutto sardo guidato dal pediatra dell'ospedale Microcitemico di Cagliari, Mauro Congia, che nei giorni scorsi ha visto pubblicare sulla prestigiosa rivista statunitense Clinical and Translation Gastroenterology uno studio dal titolo La genotipizzazione HLA nei bambini affetti da celiachia consente di stabilire il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1.
    La ricerca ha coinvolto oltre al Microcitemico le Università di Cagliari e di Sassari e la Asl 8. Il gruppo di lavoro era formato anche da Enrico Schirru, Rossano Rossino, Daniela Diana, Rita D. Jores, Davide Baldera, Sandro Muntoni, Claudia Spiga, Carlo Ripoli, Maria R. Ricciardi, Francesco Cucca.
    Lo studio è stato condotto su un gruppo di 1.886 pazienti sardi, 822 con celiachia, 1.067 con diabete di tipo 1, mentre 627 sono stati i controlli sani utilizzati.
    La ricerca getta solide basi soprattutto per l'approccio terapeutico perché dimostra, per la prima volta, come sia possibile identificare il rischio futuro d'insorgenza del diabete tipo 1 grazie alla genotipizzazione HLA, cioè l'analisi dei geni coinvolti nelle risposte immuni dell'organismo.
    Infatti, se è noto che i bambini con celiachia possono diventare anche diabetici, grazie alla strategia delineata nello studio ora sarà possibile identificare quelli più predisposti al diabete tipo 1. La ricerca ha infatti scoperto che solitamente i piccoli pazienti sviluppano prima la celiachia (l'insorgenza in genere è intorno agli 8 anni d'età) e solo qualche anno dopo il diabete (mediamente intorno agli 11 anni). Quindi, si può approfittare della differenza temporale per intervenire sull'insorgenza del diabete. "Questo diventa possibile grazie a delle terapie che utilizzano anticorpi monoclonali - spiega Mauro Congia -. Negli Usa, già dal 2022 è in uso il Teplizumab, un farmaco che lavora in tal senso ora al vaglio anche dell'Agenzia europea per i medicinali".
    Ma c'è di più: dato che lo scorso anno, con la legge 130/2023, il governo ha previsto un programma di screening per individuare la celiachia e il diabete tipo 1 nella popolazione in età pediatrica, da applicare sin dal terzo anno d'età, i risultati dello studio si rivelano preziosi per aiutare le Regioni alle prese con i controlli. "In questo senso - aggiunge Congia - c'è da capire come, una volta diagnosticati i pazienti celiaci, le regioni intendono seguirli per lo sviluppo futuro del diabete tipo 1. Va poi anche chiarito come le stesse regioni vorranno organizzarsi quando il Teplizumab sarà disponibile anche da noi. Il nostro studio delinea una strategia razionale e fattibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza